Si è rotto il Ricevitore!
Molti pazienti tendono a confondere il ricevitore degli apparecchi acustici con un semplice “filo di plastica” e quindi a sottovalutarne l’importanza ed il suo funzionamento. In realtà, il ricevitore è una parte molto più complessa e delicata del dispositivo, fondamentale per il corretto funzionamento dell’apparecchio acustico.
Cos’è il Ricevitore?
Il ricevitore è una delle componenti principali degli apparecchi acustici, responsabile di ricevere il suono amplificato dall’apparecchio acustico. Una volta che il microfono dell’apparecchio acustico raccoglie il suono dall’ambiente, il ricevitore lo invia nel condotto uditivo in modo da poter essere ascoltata dall’utente.
Perché è Importante?
Il ricevitore è un componente tecnico sofisticato, progettato per garantire che il suono venga riprodotto in modo chiaro e naturale. Quando si rompe, l’apparecchio acustico perde la capacità di produrre un suono adeguato, compromettendo la qualità dell’ascolto. È per questo che una sua riparazione non può essere considerata come quella di un semplice filo, ma richiede componenti specifici e non adattabili tra i diversi produttori di apparecchi acustici.
La Manutenzione del Ricevitore negli Apparecchi Acustici
Un altro aspetto fondamentale da non trascurare è la manutenzione del filtro del ricevitore. Il filtro è una piccola parte che impedisce che residui come cerume, residui di pelle o polvere entrino nel ricevitore e lo ostruiscano. Quando il filtro si tappa, il suono non riesce più a fuoriuscire correttamente, compromettendo la qualità del suono e di conseguenza dell’udito. Sostituirlo regolarmente è un’operazione semplice, ma molto importante per mantenere il funzionamento ottimale dell’apparecchio.
Come Mantenere il Ricevitore e gli Apparecchi Acustici in Buono Stato?
- Pulizia regolare: Usa uno strumento di pulizia morbido, come il pennellino in dotazione, specifico per apparecchi acustici per rimuovere cerume o detriti dal ricevitore.
- Controlla il filtro: Assicurati che il filtro non sia intasato. Se necessario, sostituiscilo con uno nuovo. La maggior parte dei dispositivi acustici ha filtri facilmente sostituibili.
- Conservazione corretta: Quando non usi l’apparecchio, conservalo in un luogo asciutto e sicuro, lontano da umidità e polvere.